giovedì 16 luglio 2009

Esordio da record per Harry Potter

Il maghetto britannico Harry Potter ha usato di nuovo la sua magia ai botteghini: il sesto film della famosissima saga ha incassato infatti la cifra record di 22,2 milioni di dollari all'esordio di mezzanotte negli Usa.

"Harry Potter e il Principe Mezzosangue" della Warner Bros. ha battuto il record precedente di incassi alla proiezione della mezzanotte detenuto fino a ieri dal film di Batman "Il Cavaliere Oscuro", con 18,5 milioni di dollari, ha detto Paul Dergarabedian, presidente dell'Holliwood.com Box Office.

Il debutto "lascia presagire enormi guadagni, e potenziali record per gli incassi ai botteghini in un solo giorno e i primi cinque giorni di uscita negli Usa", ha detto Dergarabedian.

Attualmente i record di incassi in un solo giorno e nei primi cinque giorni ai botteghini Usa sono del film di Batman "Il Cavaliere Oscuro" -- uscito alla mezzanotte di un mercoledì l'estate scorsa -- con rispettivamente 67,1 milioni di dollari e 203,7 milioni di dollari. Il film ha incassato un miliardo di dollari nei cinema di tutto il mondo.

I cinque film precedenti di Harry Potter -- tratti dai famosi libri della scrittrice J.K. Rowling sulle avventure del maghetto e dei suoi amici alla scuola di magia di Hogwarts -- hanno incassato 4,5 miliardi di dollari in tutto il mondo dall'uscita del primo episodio nel 2001.

Ma nelle ultime settimane, alcuni media avevano suggerito che i fan di Potter -- soprattutto adolescenti e pre-adolescenti -- fossero ormai troppo cresciuti per seguire i film e che altre serie, come "Twilight", potessero attirare di più l'audience appassionata di magia.

Invece "Il Principe Mezzosangue", che è uscito al cinema ben due anni dopo il più recente "Harry Potter e l'Ordine della Fenice", sembra avere ancora una buona audience in attesa.

Via | reuters.com

Nessun commento:

Posta un commento


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto
viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001