
L’alleanza tra i due gruppi ha carattere «globale», punta allo «sviluppo e al marketing di soluzioni», ma il piatto forte è proprio sul software. Microsoft lancerà una nuova versione di Office l’anno prossimo, che sarà disponibile on-line e permetterà agli utenti di utilizzare i vari Word, Excel, PowerPoint, ma anche i programmi di chat, attraverso i portatili Nokia, inizialmente quelli della «E-series».
È la prima volta che le applicazioni Microsoft saranno installabili su una piattaforma completamente diversa: finora il loro utilizzo su telefonino era limitato a quella Microsoft Office Mobile. «Vista la natura dell’alleanza, rivolta in particolare agli utenti business - ha commentato il presidente della divisione business di Microsoft, Stephen Elop - credo che forse chi si deve preoccupare di più sia la Research in Motion»: appunto il produttore del Blackberry. Ma anche Google, che già offre versioni on-line gratuite di programmi di scrittura, agenda elettronica e posta, si troverà ora di fronte un concorrente più agguerrito.
Una concorrenza tanto più forte in un mercato che continua a soffrire le conseguenze della recessione, ma che offre prospettive di crescita. Se le vendite di cellulari si sono contratte di un altro 6,1% nel secondo trimestre 2009, secondo i dati Gartner, gli smartphone continuano a rappresentare una nicchia in controtendenza, con una incremento del 27 per cento.
Via | ilgiornale.it
Nessun commento:
Posta un commento