
La sfida continua. La particolare settimana con 4 concorsi (dopo quello speciale di ieri che ha sostituito il concorso SuperEnalotto non disputato a Ferragosto ci saranno le classiche estrazioni di martedì, giovedì e sabato) si è aperta come si era conclusa la precedente, cioè con un nulla di fatto per i milioni di appassionati che stanno dando la caccia al "6" dei record. Nessun giocatore è stato infatti capace di centrare la sestina vincente, permettendo al jackpot di mettere in palio questa sera 139 milioni di euro. Da circa 2 mesi si è scatenata una sorta di nuova caccia all'oro, dove il tesoro è proprio il jackpot del SuperEnalotto che non viene vinto dal 31 gennaio. Giocate e sistemi particolari stanno facendo la loro comparsa in tutto il Paese. A Catania c'è chi sta giocando la stessa sestina che nell'ottobre dello scorso anno regalò un "6" da oltre 100 milioni di euro, sperando che la dea bendata sia come il famoso postino che bussa sempre due volte. A Modena ci hanno provato in 2.000 con un "sistemone" da 81 mila euro una cifra che, pur lontana dal sistema record da un miliardo di vecchie lire giocato qualche anno fa, non è certo trascurabile. E la febbre da SuperEnalotto ha valicato anche i nostri confini. A Rimini sono sbarcati con un volo charter a 140 turisti tedeschi attrezzati di penne e schedine per dare la caccia al 6 multi milionario. Il viaggio - il secondo dopo quello di giovedì scorso a Malpensa - è stato organizzato dal giornale tedesco Bild, in collaborazione con la Air Berlin, per documentare come la febbre da "6" ha coinvolto anche gli paesi europei. Il tabloid austriaco Oesterreich ha invece sorteggiato tra i proprio lettori una gita ad Udine per 50 persone, partite con la speranza di ''rubare il jackpot agli italiani'' recitava il tabloid. Tutti tentativi andati finora a vuoto ma che testimoniano la grande attesa che ormai c'è in tutta Europa per il "6" da sogno. E se poi ci aggiungiamo - secondo quanto riportato dall'agenzia specializzata Agicos - che hanno giapponesi ed americani in vacanza in Italia fanno la fila per giocare davanti alle ricevitorie SuperEnalotto, allora si può quasi parlare di fenomeno mondiale. Ma il SuperEnalotto deve anche fare i conti con dei detrattori che parlano di estrazioni poco trasparenti. Si tratta però di disinformazione visto che l'estrazione del SuperEnalotto non solo è visibile in diretta sul sito ww.sisal.it o nelle ricevitorie dotate di Sisal Tv, ma avviene alla presenza di ben 2 commissioni, una del concessionario ed una ministeriale e dei militari della Guardia di Finanza. Tutto viene ripreso da 6 telecamere a circuito chiuso che registrano quello che avviene nella sala delle estrazioni. Insomma la sestina vincente del SuperEnalotto pare sia a prova di manomissione. Tornando ai numeri, fino ad oggi nel solo mese di agosto gli italiani hanno speso in giocate per il "6" circa 400 milioni di euro. Si tratta di una somma elevatissima per questo concorso se si pensa che in tutto il mese di agosto 2008 le puntate superarono di poco i 163 milioni di euro. Ma quando potrebbe cadere il super jackpot? C'è chi azzarda una ipotesi. Quello di giovedì sarà il concorso numero 100 dell'anno: un numero importante che ricorda, secondo gli esperti di cabala, la precedente vincita record al SuperEnalotto e che potrebbe entrare di nuovo nella storia proprio grazie al super premio. Staremo a vedere ma intanto stasera l'Italia di fermerà di nuovo, con milioni di persone incollate davanti alla tv per sapere se sarà la volta buona per cambiare vita.
Via | ilsole24ore.com
Nessun commento:
Posta un commento