
LO STUDIO - Lo studio, pubblicato sull'ultimo numero di Science e condotto dai ricercatori dell'Università di California, ha analizzato migliaia di campioni di sangue, riscontrando una mutazione genetica in solo due persone, madre e figlia, rispettivamente di 70 e 40 anni. Nelle due signore è stata infatti trovata una variazione del gene DEC2, già noto per il suo ruolo nella regolazione del ritmo circadiano. A conferma della funzione di questa mutazione le due donne hanno dimostrato di avere un rapporto con il sonno decisamente anomalo, andando a dormire alle 10.30 della sera e svegliandosi alle 4.30 del mattino assolutamente riposate. Ma la caratteristica peculiare delle due instancabili signore sta soprattutto nel fatto che, grazie a questo gene, non hanno alcun bisogno per svegliarsi di caffè o di sveglie e tendono ad aprire gli occhi dopo poche ore di sonno naturalmente, guadagnandosi la definizione di naturally short sleepers.
ALTRI STUDI PASSATI – In tutti i casi non è la prima volta che gli esperti individuano una relazione tra codice genetico e sonno. Già in passato era stato scoperto dai ricercatori di Praga un legame genetico per la cosiddetta sindrome delle gambe senza riposo. Mentre i ricercatori dell’Università di Zurigo hanno identificato in passato una variazione genetica in grado di spiegare il sonno profondo.
SCOPERTA IMPORTANTE – La mutazione del gene DEC2 è stata riprodotta in alcuni topi da laboratorio, dando vita a una famiglia di roditori instancabili. Lo studio potrebbe avere importanti ripercussioni sulla cura dell’insonnia e di altri disturbi del sonno.
Via | corriere.it
Nessun commento:
Posta un commento